Nel mondo dell’aviazione, la sicurezza è tutto, e uno degli aspetti fondamentali per garantirla è la valutazione dell’idoneità psicofisica del personale che opera in volo o in attività aeree correlate. Per questo, la normativa EASA/ENAC prevede tre differenti certificazioni mediche aeronautiche: Classe I, Classe II e Classe III, ciascuna destinata a figure specifiche.

Ma cosa significa davvero ottenere una certificazione di Classe I, II o III? Chi deve farla, e con quali requisiti? In questo articolo, chiariamo in modo semplice ma accurato le differenze tra le varie certificazioni.

Classe I: per piloti professionisti, voli commerciali e soccorso

La certificazione medica di Classe I è la più rigorosa ed è obbligatoria per chi svolge attività di pilotaggio a livello professionale. In particolare, è richiesta a:

  • Piloti di linea (ATPL – Airline Transport Pilot Licence)

  • Piloti commerciali (CPL – Commercial Pilot Licence)

  • Piloti elicotteristi impiegati nel soccorso, nel trasporto sanitario o antincendio

  • Piloti militari che operano anche in ambito civile

  • Piloti di scuola di volo (istruttori professionali)

Questa certificazione richiede esami approfonditi che includono per esempio la visita cardiologica con ECG, gli esami oculistici dettagliati, l’audiometria, le analisi cliniche, la valutazione psicologica (nei casi richiesti) e i test per l’uso di sostanze stupefacenti.
La certificazione di classe I ha una validità variabile in base all’età che va da 12 mesi (sotto i 40 anni) fino a 6 mesi (oltre i 60 o per chi trasporta passeggeri). I controlli devono quindi essere ripetuti con regolarità presso Centri Aeromedici autorizzati (AME – Aero-Medical Examiner), che siano riconosciuti da ENAC.

Classe II: per piloti non professionisti e membri dell’equipaggio non ai comandi

La certificazione medica di Classe II è dedicata a chi vola per passione o a titolo non commerciale. È richiesta a:

  • Piloti privati (PPL – Private Pilot Licence)

  • Piloti di aliante o pallone aerostatico

  • Tecnici dell’elisoccorso o personale di bordo che non ha responsabilità di pilotaggio

  • Appassionati di volo sportivo o ultraleggero (in base alla normativa vigente)

La Classe II prevede controlli meno rigidi rispetto alla Classe I, ma comunque dettagliati, per garantire che il soggetto sia in buone condizioni fisiche e mentali per affrontare un volo in sicurezza.

Anche in questo caso, i certificati sono validi da 5 anni (sotto i 40 anni) fino a 1 anno (oltre i 50), con possibilità di rinnovo previa nuova visita medica.

Classe III: per controllori del traffico aereo

Meno conosciuta ma altrettanto importante, la certificazione medica di Classe III è obbligatoria per:

  • Controllori del traffico aereo (ATCO – Air Traffic Control Officers)

Queste figure non volano, ma gestiscono quotidianamente la sicurezza del traffico aereo civile e militare, la loro idoneità psicofisica è determinante per prevenire incidenti o errori operativi.

Gli accertamenti per ottenere questa certificazione medica comprendono esami neurologici e oftalmologici, test audiometrici, valutazione dello stress e delle capacità cognitive e controlli cardiaci. Anche per la Classe III la validità del certificato è legata all’età e al ruolo specifico, con esami periodici obbligatori.

In questo video del Professor Minoretti, riassumiamo in maniera chiara tutte le differenze tra le tre certificazioni:

Come ottenere il certificato? Affidati a uno studio autorizzato

Ogni classe di certificazione deve essere rilasciata da un medico aeronautico certificato ENAC/EASA. Lo Studio Minoretti è uno dei centri di riferimento per la medicina dei trasporti, in grado di effettuare visite complete in tempi rapidi, gestire le pratiche con ENAC e accompagnare ogni paziente nella gestione di idoneità, rinnovi e eventuali deroghe.

Sia che tu sia un pilota di linea, un tecnico di bordo o un controllore di volo, la certificazione medica aeronautica è un passo fondamentale per operare nel settore e conoscere le differenze tra le classi I, II e III è il primo passo per orientarsi e scegliere la giusta procedura.

Hai bisogno di una certificazione medica di volo? Prenota una visita: ci occupiamo di te, della tua idoneità e del tuo futuro in volo, con professionalità e competenza.