Guidare con la patente scaduta è una violazione del Codice della Strada che comporta sanzioni e rischi significativi.
In questo approfondimento ti spieghiamo cosa succede se ti metti alla guida con la patente non valida, quali sono le multe previste e come procedere al rinnovo per evitare problemi.
Perché è importante avere la patente in corso di validità
Quando si è alla guida, la regolarità dei documenti non è un semplice dettaglio, ma un obbligo di legge. La patente di guida, così come i certificati di abilitazione professionale e la Carta di Qualificazione del Conducente (CQC), devono essere sempre in corso di validità. Anche solo un giorno di ritardo nel rinnovo può far scattare sanzioni.
Cosa si rischia a guidare con la patente scaduta
Secondo l’art. 126 del Codice della Strada, chi guida con la patente scaduta è soggetto a due tipi di sanzioni:
-
Sanzione amministrativa: una multa che va da 158 a 638 euro.
-
Sanzione accessoria: il ritiro della patente da parte delle forze dell’ordine.
Oltre alla patente, anche i documenti professionali come i certificati KA e KB e la CQC devono essere aggiornati: se scaduti, valgono le stesse sanzioni.
Validità della patente: quanto dura e quando scade
La durata della patente varia a seconda della categoria e dell’età del conducente. Ecco un riepilogo:
-
Patenti AM, A1, A2, A, B1, B e BE:
-
Fino a 50 anni → 10 anni
-
50-70 anni → 5 anni
-
Dopo i 70 → 3 anni
-
-
Patenti C1, C1E, C, CE:
-
Fino a 65 anni → 5 anni
-
Oltre 65 → 2 anni
-
-
Patenti D1, D1E, D, DE:
-
Fino a 70 anni → 5 anni
-
Oltre 70 → 3 anni
-
-
Patenti speciali (categorie AM, A1, A2, A, B1, B):
-
Valide 5 anni fino ai 70 anni, poi 3 anni
-
Dopo gli 80 anni → valide 2 anni
-
Per i certificati professionali KA e KB, il rinnovo richiede visita medica ogni 5 anni.
Quando e come rinnovare la patente
Puoi rinnovare la patente fino a 4 mesi prima della data di scadenza (che coincide di norma con il giorno del tuo compleanno). Una volta scaduta, hai fino a 5 anni di tempo per effettuare il rinnovo senza dover ripetere l’esame di guida; trascorso questo periodo, dovrai sostenere un nuovo esame pratico.
Il rinnovo prevede una visita medica per l’accertamento dei requisiti fisici e psichici, eseguita da medici autorizzati; se l’esito è positivo, riceverai un certificato che ti consente di circolare in Italia in attesa della nuova patente, che viene consegnata entro 3-5 giorni lavorativi.
Sanzione per patente scaduta: cosa fare
Se vieni fermato con la patente scaduta, hai 10 giorni di tempo per metterti in regola. Ecco i passaggi:
-
Pagare la multa ricevuta.
-
Sottoporsi alla visita medica per il rinnovo.
-
Ottenere il certificato medico e presentarlo alla Polizia Locale.
-
Se la visita è positiva, riavrai la patente, in caso contrario, il documento sarà inviato alla Prefettura e trattenuto fino all’effettivo rinnovo.
Rinnovare la patente in tempo è fondamentale per evitare sanzioni e complicazioni. Tenere sotto controllo la data di scadenza e agire con anticipo ti permette di viaggiare in sicurezza e nel pieno rispetto delle regole.
Se hai bisogno di assistenza per la visita medica o per il rinnovo, rivolgiti a centri specializzati in medicina dei trasporti: ti aiuteranno a completare la procedura nel modo più rapido e sicuro.